L’uomo più ricco del mondo nel 1918 ha ricompensato questo unico consiglio con 500.000 € di oggi… (pensi che li abbia spesi senza straguadagnarci?)

Nel 1918 il padrone di questa acciaieria qua sotto sforna navi a tutto spiano affumicando mezza Pennsylvania. Col suo acciaio costruiscono il Golden Gate Bridge, l’Empire State Building e Alcatraz, tanto per darti un’idea. Si chiama Charles M. Schwab ed è un industriale così energico e determinato che Edison stesso lo soprannomina “Master Hustler” (puoi divertirti a tradurlo tu questo soprannome guerriero). Una specie di Zuckerberg dell’acciaio, sempre ossessionato dal fare meglio, che cerca le migliori e più avanzate tecnologieContinua a leggere

Non lo sai che prima di ripartire devi sempre guardare nello specchietto? (2 consigli per goderti l’autunno e chiudere l’anno alla grande)

Le foglie non sono ancora cadute sulla tua auto parcheggiata e le maniche corte vanno ancora benissimo di giorno, però l’estate ha già rallentato il suo passo frenetico e l’autunno la sta quasi raggiungendo. Dopo aver messo in archivio le ferie (o averle pubblicate tutte su Facebook), è questo il momento migliore per fare buon uso del loro potere rigenerante e propiziatore. Settembre è un gran mese per guardarti dietro, apprezzare cos’hai sinora raggiunto, fare un “Riesame di direzione” (che è una delle cose che insegno nelleContinua a leggere

3 + 1 modi furbi per incrementare la tua produttività (anche se non dovrei suggerirteli perché poi “infilzi” un obiettivo dietro l’altro)

Come si chiamavano i tre moschettieri? Sii grato che ti faccio una domanda facile, pensa se ti avessi chiesto il nome dei 7 nani… (Lo so che saresti arrivato a sei scordandoti di Cucciolo.) Risposta: hanno il nome di un profumo da supermercato (Aramis), una repubblica monastica greca (Athos) e un vino liquoroso portoghese (Porthos), e ringrazia Alexandre Dumas per la fantasia. E chi è il quarto nella foto? Il quarto è il giovane spadaccino D’Artagnan, l’unico realmente vissuto e distintosi come un grande e coraggiosissimo uomo di guerra, pervasoContinua a leggere

Prima il sistema (di gestione) e poi gli obiettivi: il trucco di chi pensa che vincere il campionato sia meglio che affannarsi in ogni singola gara

Oggi è il tuo giorno fortunato. Se fossi il tuo consulente personale per avere le dritte che leggerai, di solito dovresti spendere come minimo qualche centinaio di euro. Ma visto che sembri pronto a liberarti di qualche brutta abitudine, te li offro gratis per incoraggiarti. Queste sono le cose sulle quali, secondo me, dovresti concentrarti (ma ricordati che non mi aspetto che tu raggiunga la perfezione assoluta). Dedicati ad organizzare i tuoi processi di gestione e stai alla larga da semplici obiettivi campati per aria. Taglia i ponti conContinua a leggere

Quando non puoi trasferire in Antartide certi collaboratori, prova questi consigli. (Pillole di leadership pratica per chi vuole fare il vero capo)

AVVERTENZE: non leggere questo articolo se non hai idea di come si suona la fisarmonica e se la parola micromanagement andresti a cercarla su Wikipedia. Lo so che ci sono pessimi capi che ficcano il naso dappertutto, che dicono a tutti cosa fare e che vogliono autorizzare tutto (con lo stesso pericoloso stile di guida di quell’autista che si mette a voler condurre un autobus stando seduto nell’ultima fila di sedili). Lo so che ci sono anche ottimi capi che guidano con un approccio ancora più allarmato e per legittimi motivi: sanno che i loroContinua a leggere

Matthew, lo sai come si cambiano le marce su questo trabiccolo? (Pure per far cambiare marcia alla tua carriera servirebbe la patente, peccato che…)

Non te la rilascia nessuna scuola guida, anzi… Volevo scrivere un articolo su come si fa a fare carriera. Poi ho pensato due cose, che non a tutti interessa fare carriera e che in realtà “fare carriera” non vuol dire niente. Innanzitutto alla parola “carriera” ognuno di noi associa un suo significato personale che evoca certe scene e include certi giudizi. Per molti “fare carriera” vuol dire “essere spietati e bellicosi”, tipo questi panzerotti qui sotto. Per altri “fare carriera” vuol dire “non avereContinua a leggere