Oggi è il tuo giorno fortunato. Se fossi il tuo consulente personale per avere le dritte che leggerai, di solito dovresti spendere come minimo qualche centinaio di euro. Ma visto che sembri pronto a liberarti di qualche brutta abitudine, te li offro gratis per incoraggiarti. Queste sono le cose sulle quali, secondo me, dovresti concentrarti (ma ricordati che non mi aspetto che tu raggiunga la perfezione assoluta).
- Dedicati ad organizzare i tuoi processi di gestione e stai alla larga da semplici obiettivi campati per aria.
- Taglia i ponti con il bisogno di risultati immediati e concentrati solo sui tuoi comportamenti.
- Creati delle misure o degli indicatori “nudi e crudi” che ti dicano veramente se sei sulla strada giusta.
- Premiati ogni singola volta che ti sforzi a tener fede ad un’abitudine, e festeggerai molti più obiettivi di quanto immagini.
Se vuoi capire meglio cosa intendo, seguimi.
Abbiamo tutti cose che vogliamo ottenere nelle nostra vita – una forma migliore, un’attività redditizia, una famiglia meravigliosa, una vittoria sportiva, una casa più grande, ecc…
Il punto di partenza da cui tutti ti suggeriscono di partire è il definire uno specifico e chiaro obiettivo (SMART, magari). E poi magari pensarci tutti i giorni, così da crearti una “sana e consapevole” frustrazione.
Magari stabilisci il tempo con cui vuoi correre una mezza maratona, i pesi che vuoi arrivare a sollevare, i clienti e gli ordinativi che vuoi attrarre, la persona che vuoi conquistare, la paga che vuoi ottenere, la zona in cui cercar casa (vai pure avanti tu con quello che ti viene in mente e che si addice a te).
Ma se vuoi ragionare da PRO e dare retta a me, c’è un modo molto migliore per fare le cose.
I PRO (come Roger Federer, Richard Branson, Valentino Rossi, gli U2, la Apple, la Juve, i Corpi Speciali, e pure il Papa) hanno capito la sostanziale differenza tra realizzare “obiettivi” e perfezionare “sistemi” di realizzazione. Ed eccellono nei secondi, così da mietere successi uno in fila all’altro in modo “sistematico”.
- se sei un imprenditore: il tuo obiettivo è fatturare un milione di euro il prossimo anno, il tuo sistema organizzativo si basa sull’eccellenza esecutiva di due processi vitali: “marketing e vendite” e “innovazione e sviluppo di prodotto”.
- se sei un corridore fondista: il tuo obiettivo è correre la maratona di Siviglia in 2 ore e 40, il tuo sistema di preparazione è attenerti scrupolosamente mese per mese ad un programma di allenamento, nutrizione e fisioterapia studiato per te.
- se sei in una coppia: il tuo obiettivo è iniziare a convivere, il tuo sistema di devozione al progetto di vita con il tuo “significant other” consiste nel curare ogni singolo giorno la tua forma fisica, la tua avvenenza, il tuo modo di ascoltare e di dedicarti al partner (in pratica quello che dai, da PRO, non solo quello che ti viene sul momento a seconda della situazione).
- se sei un impiegato: il tuo obiettivo è un aumento di stipendio e di livello, il tuo sistema lavorativo consiste nell’assumerti via via responsabilità maggiori, costruirti una scaletta settimanale di priorità concrete su cui concentrarti e che consentono alla tua azienda di guadagnare (o di risparmiare) di più, affinare continuamente le tue competenze (a spese tue, innanzitutto).
- se sei un allenatore: il tuo obiettivo è vincere il campionato di quest’anno, il tuo sistema di coaching ti fa concentrare solo sull’esecuzione del programma di allenamento della tua squadra giorno per giorno, sul monitorare le prestazioni e la padronanza tecnica, sul trasmettere competitività e spirito di gruppo con la tua leadership.
E ora ti faccio una domanda:
“Se ti concentrassi solo sul tuo sistema e non su singoli obiettivi, otterresti lo stesso grandi risultati?”
Sicuramente si, e probabilmente anche migliori.

P.S. I Sistemi di Gestione delle aziende vengono anche certificati in accordo a norme internazionali più o meno restrittive, tanto che in alcuni ambiti queste certificazioni sono obbligatorie e vitali per fare business. A lungo termine conta l’efficacia e la redditività di un sistema.