C’è chi vince l’ennesimo Award e chi resta a guardare dietro le quinte. Quale abilità fa salire nell’empireo i PRO? Talento e motivazione? No…

Un anno fa ho deciso che avrei mantenuto l’impegno con me stesso di scrivere un articolo alla settimana su quella che io chiamo “Ingegneria dei risultati”, un misto di neuroscienze, tecniche di management, lovemarketing e PNL.

50. Questo è il 50esimo articolo. E ci sarà a breve un libro che per ora ha come titolo “PROductivity Master” (in realtà assomiglia ad un’agenda più che ad un libro, perché deve essere usato più che letto).

L’idea alla base del libro è che si possa acquisire di più con meno.

Meno sbattimenti inutili, sprechi di tempo e pinzillacchere, come direbbe Totò.

Il libro è una specie di taccuino di Ingegneria dei Risultati: offre le tecnologie e le ispirazioni per permettere a chiunque di essere un PRO nella propria vita, presidiando le cose che contano davvero e dando il proprio meglio nei momenti che contano davvero.

Scoprirai come diventare un PRO senza lavorare come un mulo notte e giorno: basta essere intelligenti e concreti almeno 6 ore al giorno, tanto di più il cervello non regge.

Diventare un PRO significa diventare bravi nel creare il tempo per dedicarsi a ciò che conta di più – soprattutto e specialmente quando si preferirebbe fare tutt’altro.

Diventare un PRO significa trasformare le proprie PRIORITA’ nella propria REALTA’.

Come diventare un PRO in 10 passi.

1 Decidi in quale area o disciplina vuoi emergere come un PRO.

2 Decidi che tipo di persona devi essere per comportarti da PRO (es. “Io sono il tipo di persona che scrive un articolo alla settimana”, oppure “Io sono il tipo di persona che risolve i problemi dei clienti con soluzioni semplici.”)

3 Provalo a te stesso con piccole vittorie o conquiste. (Ti servono piccole conferme frutto di sforzi mirati per iniziare a crederci veramente.)

4 Frequenta l’ambiente più motivante e fertile: la tua Silicon Valley, la tua Gold’s Gym, la tua capitale della moda o della finanza, il tuo Mastermind Group.

5 Modella altri PRO di successo, studia i loro metodi o ancor meglio affidati al loro Coach (se sono numeri 1 ce l’hanno).

6 Metti nero su bianco un programma d’azione e un’agenda.

7 Mantieni il programma e l’agenda a tutti i costi (A TUTTI I COSTI).

8 Misura progressi e risultati.

9 Festeggia alla grande i task che hai completato (e resta distaccato dai risultati, quelli arriveranno da soli).

10 Migliorati sempre.